Glossario
Glossario
Sfoglia il glossario usando questo indice
Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI
G |
---|
GENEREIl maschile e il femminile, intesi come risultante di un complesso di modelli culturali e sociali che caratterizzano ciascuno dei due sessi e ne condizionano il ruolo e il comportamento. |
GOVERNANCE“Designa le norme, i processi e i comportamenti che influiscono sul modo in cui le competenze sono esercitate a livello europeo, soprattutto con riferimento ai principi di apertura, partecipazione, responsabilità, efficacia e coerenza” (Libro Bianco sulla governance europea, Commissione europea, 2001).
Il termine inglese ha un significato polivalente coniato nell'ambito delle scienze sociali in senso lato, in particolare nell'economia e nelle scienze politiche: esso trae origine dalla necessità di utilizzare un concetto omnicomprensivo in grado di coprire vari significati non inclusi nel termine tradizionale di "governo". Relativamente all'esercizio del potere, sia nel contesto delle imprese che in quello degli Stati, con il termine governance si intende un processo di presa di decisioni e di "governo" che si caratterizza per il coinvolgimento e l'attivazione di una pluralità di attori i quali sono coordinati e guidati attraverso logiche di regolazione che alleggeriscono il ruolo delle procedure e delle regole amministrative. Il termine governance corrisponde alla forma detta post-moderna delle organizzazioni economiche e politiche. |