Glossario

Glossario



Sfoglia il glossario usando questo indice

Caratteri speciali | A | B | C | D | E | F | G | H | I | J | K | L | M | N | O | P | Q | R | S | T | U | V | W | X | Y | Z | TUTTI

C

COMPETENZE

Insieme di caratteristiche individuali (conoscenze, abilità, attitudini, tratti di personalità) genericamente utilizzabili da una persona per affrontare l'inserimento in un contesto lavorativo e il proprio sviluppo professionale e personale.

COMPETENZE DI BASE

Insieme di conoscenze di carattere generale e abilità tecniche (ad es. informatica di base, lingue straniere, nozioni di base in campo giuridico ed economico, ecc.) riconosciute come requisiti minimi per l'accesso a qualsiasi percorso di formazione e ritenute essenziali per l'inserimento nel mondo del lavoro.

COMPETENZE TECNICO-PROFESSIONALI

Insieme di abilità pratico-applicative e conoscenze teorico-tecniche connesse ad una specifica attività professionale. Queste competenze variano in base al settore lavorativo in cui una figura professionale opera.

COMPETENZE TRASVERSALI

Insieme delle abilità cognitive, relazionali e comportamentali non legate ad un'attività professionale specifica, ma che consentono al soggetto di trasformare le competenze tecniche in prestazioni lavorative efficaci. Comprendono la capacità di problem solving, attitudine al lavoro di gruppo, capacità di relazione, flessibilità, iniziativa e, in generale, tutte quelle caratteristiche personali che possono essere applicate in più ambiti lavorativi e di vita.

CREDITO FORMATIVO

Valore attribuibile a competenze acquisite dall'individuo, attraverso la frequenza ad un corso scolastico o formativo o attraverso esperienze lavorative e di vita, che può essere riconosciuto ai fini dell'inserimento in ulteriori percorsi di formazione professionale. Infatti, la partecipazione ad attività formative può comportare l'acquisizione di competenze e di crediti formativi che vengono certificati mediante un apposito documento dalla struttura formativa, in modo da consentire all'individuo di continuare il proprio percorso di istruzione e di formazione professionale, con una personalizzazione dei contenuti e una riduzione della durata, nell'ottica di un sistema di formazione continua, cioè mirata a far acquisire e ad aggiornare lungo tutto il corso della vita di un individuo le conoscenze e le competenze necessarie, senza disperdere quelle già acquisite.

CURRICULUM VITAE EUROPEO (CVE)

Documento che riporta i dati anagrafici, la formazione acquisita, le esperienze professionali e le attitudini personali di un individuo, secondo un modello standard per tutti i Paesi dell'Unione Europea in modo da uniformare il riconoscimento delle competenze di tutti i cittadini europei e favorire la libera circolazione delle professioni nella Comunità Europea. Il CVE si differenzia dal curriculum classico per la presenza di alcune sezioni specifiche dedicate alle abilità personali e alle capacità tecniche possedute.

Customer Satisfaction

La customer satisfaction è un approccio che, attraverso il ricorso a tecniche di vario tipo (indagini, questionari, focus-group, ecc), si prefigge come obiettivo quello di conoscere quantitativamente percezioni e attese dei cittadini-clienti di un servizio per individuare le priorità degli interventi di miglioramento nell'erogazione del servizio stesso. Nella logica della customer satisfaction cinque sono i parametri (affidabilità, capacità di risposta, capacità di rassicurazione, empatia e aspetti tangibili) la cui percezione è in grado di mettere in evidenza i punti di forza e quelli di debolezza del servizio offerto.