Glossario
Glossario
Ordinato per Ultimo aggiornamento crescente Ordina cronologicamente per: Ultimo aggiornamento | Data di creazione
ACCREDITAMENTOCertificazione di qualità rilasciata da apposite commissioni regionali e provinciali ad enti che erogano servizi di formazione, in seguito all'accertamento del possesso di predeterminati requisiti relativi alla struttura organizzativa e gestionale e ai prodotti/servizi offerti, che consentano di poter considerare un ente idoneo a svolgere e ad assicurare agli utenti attività formative di qualità. Esistono vari sistemi di certificazione: la più nota è la norma ISO 9000 |
AGGIORNAMENTOI corsi di aggiornamento professionale mirano all'adeguamento delle conoscenze e competenze professionali della persona a fronte dei cambiamenti tecnologici e organizzativi. |
AGENZIA FORMATIVACentro di formazione professionale che organizza e gestisce corsi di formazione professionale e che ha ottenuto l'autorizzazione a livello regionale per lo svolgimento di attività formative (accreditamento). |
APPRENDISTATOL'apprendistato costituisce uno dei tre percorsi possibili per assolvere l'obbligo formativo, accanto al sistema scolastico e alla Formazione Professionale. E' un rapporto di lavoro con cui un datore di lavoro si impegna a formare l'apprendista fino a farlo diventare un lavoratore qualificato, occupandolo in attività lavorative. |
FONTIhttp://www.umbradati.it/glossario.html
http://www.isfol.it/Glossario/Definizione/index.scm?lettera=G&codi_termine=78 |
ANALISI DEI BISOGNI FORMATIVI:Attività di ricerca finalizzata ad identificare e analizzare le necessità sia professionali che formative del contesto territoriale, settoriale e aziendale di riferimento, in modo da poter implementare un'efficace programmazione e progettazione di iniziative formative che favoriscano l'acquisizione di competenze sempre più aggiornate e competitive, in risposta alle carenze e alle richieste professionali emerse dall'indagine. |
ATTIVITA' FORMATIVA:Ogni attività organizzata da appositi enti riconosciuti, allo scopo di assicurare lo sviluppo culturale e professionale delle persone attraverso corsi e seminari di formazione, aggiornamento, riqualificazione, formazione a distanza, formazione outdoor, stage, tirocini, ecc. |
BILANCIO DELLE COMPETENZE:Metodo di autovalutazione, ossia modalità di riconoscimento da parte della persona delle proprie capacità lavorative e professionali e delle attitudini e motivazioni personali allo scopo di definire un progetto di sviluppo professionale e/o di formazione che favorisca il suo inserimento o reinserimento nel mondo del lavoro. I principali strumenti usati sono schede di autoanalisi, test attitudinali, questionari, colloqui. |
COMPETENZEInsieme di caratteristiche individuali (conoscenze, abilità, attitudini, tratti di personalità) genericamente utilizzabili da una persona per affrontare l'inserimento in un contesto lavorativo e il proprio sviluppo professionale e personale. |
COMPETENZE DI BASEInsieme di conoscenze di carattere generale e abilità tecniche (ad es. informatica di base, lingue straniere, nozioni di base in campo giuridico ed economico, ecc.) riconosciute come requisiti minimi per l'accesso a qualsiasi percorso di formazione e ritenute essenziali per l'inserimento nel mondo del lavoro. |